Girando per i caratteristici mercatini brussellesi, molti di voi si saranno imbattuti in un ‘gustoso’ furgoncino giallo e nelle sue sorridenti propietarie, Clara ed Elisabetta, due giovani romagnole d.o .c. che dall’Aprile 2011 hanno esportato la piadina romagnola nelle piazze di Bruxelles.
Benvenuti su Bruxella
I parchi di Bruxelles: Parco del Cinquantenario
In origine un terreno militare d’esercizio al di fuori del centro della città, il Parco del Cinquantenario era inizialmente identificato come la “spianata” detta del “Linthout”. Il parco oggi si estende su 30 acri di giardini tra musei, siepi di alloro, memoriali e statue di bronzo ma è principalmente caratterizzato dall’imponente Arco di Trionfo, realizzato per commemorare il 50 ° anniversario dell'indipendenza del Belgio.
Chalet Robinson
Un luogo mitico e imperdibile situato su un'isola nel parco di Bois de la Cambre, lo Chalet Robinson fu costruito originariamente nel 1877.
Madonna in tour con tappa a Bruxelles
Il Madonna World Tour 2012, in occasione dell'uscita del nuovo album, partirà il 29 maggio da Tel Aviv in Israele, come annunciato ufficialmente da Live Nation Entertainment promoter internazionale del tour. Il tour farà tappa in 26 città dell'Europa occidentale tra cui a Bruxelles il 12 luglio 2012.
Le Terme di SPA
Un nuovo complesso maestoso, aperto sulle Fagnes, a strapiombo sulla città! il luogo ideale per un viaggio 'acquatico' rilassante e coinvolgente.
Nei Bagni, in 800 m² di piscine esterne e interne, apprezzerete tutte le virtù delle terme, divertendovi.
Inoltre, il centro Spazio Forma e Relax vi aspetta per rinvigorire corpo e mente, approfittando di hammam, sauna (anche per naturisti) e docce rinfrescanti.
Come mollare tutto e trasferirsi all'estero
E' il sogno di molti mollare tutto in Italia e andare a vivere stabilmente in un Paese tropicale dove è sempre estate, ricominciando con una nuova attività magari in campo turistico.
Eures: il portale per lavorare all’estero
Lavorare senza frontiere. Cosa bisogna fare per trasferirsi all’estero? Quanto costa vivere in un altro Paese? E, soprattutto, quali opportunità di lavoro ci sono? Per dare risposta a queste e ad altre domande è stato creato Eures (www.ec.europa.eu/eures/), un portale finanziato dall’Unione Europea che funziona come una vera e propria banca dati per chi cerca un impiego all’estero.
Ci trasferiamo all’estero… e lo shock culturale?
Tutti coloro che hanno vissuto all'estero ne hanno sentito parlare, o probabilmente lo hanno vissuto loro stessi.
Ognuno sperimenta sintomi di shock culturale differenti. Siano questi di tipo fisico o emotivo. Si può essere afflitti da disturbi senza apparente origine, come mal di testa, perdita di appetito, affaticamento e dissenteria. Tutti questi sensi sono un'allerta, per via di nuove sensazioni, suoni, odori e sapori. Il metabolismo potrebbe richiedere mesi di tempo per adattarsi ad un nuovo clima. Anche durante il sonno l’ambiente ha un impatto sui sensi, probabilmente influenzando i sogni.
Forse non sempre sappiamo ascoltare
Saper ascoltare è importante per una buona comunicazione in quanto permette di accogliere ciò che l'altro esprime senza giudicarlo e cercare di comprendere il suo mondo interiore.
Spesso sentiamo dire: "Quando un'amica/o (o un famigliare) viene da me perché ha problemi personali, si aspetta da me che l'ascolto, certo, ma anche che gli do consigli per riconfortarla/o. Se io non parlo, forse lei/lui può pensare che quello che mi dice non m'interessa". Questa è l'idea che tutti ci facciamo.
Dali, Magritte, Miro e il surrealismo a Bruxelles
Il Museo Reale delle Belle Arti del Belgio organizza, in collaborazione con la Fondation Beyeler a Basilea, una mostra dedicata al Surrealismo, che si terrà a Bruxelles dal 16 marzo al 15 luglio 2012. Essa presenterà opere di artisti che hanno segnato questo movimento artistico e una serie di grandi figure del Novecento: Hans Arp, Hans Bellmer, Salvador Dalí, Giorgio de Chirico, Marcel Duchamp, Max Ernst, Alberto Giacometti, René Magritte, Man Ray, André Masson, Joan Miró, Meret Oppenheim, Francis Picabia, Pablo Picasso e Yves Tanguy.